Tempo di sola percorrenza/navigazione 6h (gita giornata intera)



L'itinerario parte dal canale di Cannaregio sede del nostro noleggio, dirigendosi verso Murano. Navigando lungo il Canal Bisato si costeggia Mazzorbo per raggiungere l'incantevole Torcello, che testimonia con i suoi monumenti la nascita della storia umana in laguna. Solitari, nascosti nella vegetazione, spuntano il Campanile di S. Fosca, la chiesa e la cattedrale di Santa Maria Assunta.
L'Itinerario continua per canale Silone, dove l'ambiente è tipicamente palustre. Il canale attraversa due paludi: a sinistra la palude di Cona e a destra la palude della Rosa. Sul medesimo lato, un dosso del terreno ricoperto di vegetazione, poco più di un cumulo di terra, attirerà la vostra attenzione: si tratta del Monte dell'Oro. Qui si incontra una biforcazione. Si svolta a sinistra per canale Siloncello, circondato da entrambi i lati da canneti molto estesi, abitati da specie di uccelli di caratteristiche, quali la cannaiola ed il forapaglie.
Proseguendo per il Canale Santa Maria si arriva ad Altino, municipio romano che divenne, con il processo di romanizzazione di quest'area nel 153 a.c., uno dei maggiori scali dell'alto Adriatico data la posizione strategica che affaccia sulla laguna di Venezia. Sotto il verde dei campi riposa il mistero della città romana di Altinum. Oggi costituisce l'area archeologica di Altino, dove dal 1960 è stato istituito il museo archeologico, meritevole di una visita. A seguito delle invasioni barbariche venne definitivamente abbandonata dagli abitanti che si rifugiarono a Torcello, chiamata la "La Nuova Altino" avviando quel processo storico che porterà alla nascita di Venezia.
Il percorso di ritorno una volta raggiunta Torcello si snoda lungo il Canale di Burano, quello di Treporti, passa tra l'isola della Certosa e quella delle Vignole per raggiungere Venezia.