Tempo di sola percorrenza/navigazione 6h (gita giornata intera)




L'itinerario parte dalla sede del nostro noleggio, scivolando verso il canale delle Sacche, le Fondamenta Nove, le mura dell'Arsenale. Prosegue superando l'isola della Certosa (porta del Parco della laguna) e quella delle Vignole, oltrepassa il forte Sant'Andrea e raggiunge la bocca di porto di Lido, una delle tre uscite al mare dove si alza l'imponente opera del Mose, costruita a difesa della laguna dalle acque alte.
Davanti appare Punta Sabbioni, estremità del litorale del Cavallino che separa la laguna dal mare. In questo tratto di litorale, all'interno delle sue valli, si trovano numerosi agriturismi meritevoli di una sosta per degustare i piatti tipici stagionali.
All'inizio del canale di Treporti, a sinistra c'è il Bacan, una secca sabbiosa dove in autunno si radunano i fraticelli, mentre sulla destra del canale c'è Treporti, un abitato che si estende sulle tre isole: da sud a nord, Portosecco, l'isola della Chiesa e Saccagnana, intervallate dai canali Pordelio, Portosecco e Saccagnana.
Superata la ricevitoria si percorre il canale di San Felice, qui il paesaggio è di particolare interesse sotto il profilo naturalistico, dato che offre la possibilità di osservare moltissime specie di uccelli. Imboccando il canal Riga si raggiungono le ex saline, con l'Isola di “Salina”, un tempo sede direzionale di un impianto per la produzione del sale, dietro cui si staglia il profilo dell'isola di S. Cristina.
Da qui si fa ritorno: una volta giunti alla ricevitoria, si gira lungo il canale di Burano per raggiungere Torcello - una delle isole più famose della laguna. L'isola esisteva già ai tempi dei Romani, ma viene ricordata in relazione alle invasioni dei barbari.
La parte finale dell'itinerario si sviluppa superando Burano, la palude di Santa Caterina, lungo il canale San Giacomo in direzione Murano per poi giungere a Venezia.